NON TROVI LA PASSWORD UTENZA O TELEFONO ? PROBLEMA RISOLTO

Tutti oggi hanno il grande problema delle passwords, pin o nome utente, un calvario che tutte le volte che accediamo a un portale dobbiamo inserire, i browser ci sono venuti in aiuto registrando le nostre password e ce lo chiedono se vogliamo salvarle quando accediamo, ma se il nostro pc si rompe, oppure ripristino il browser, e se vado a casa di amici come accedo al mio account ?

Le password utilizzate in Chrome e in Android vengono salvate con Google Smart Lock e vengono rese disponibili su ogni dispositivo su cui hai eseguito l’accesso, non disperare se solitamente navighi con Chrome o Android le tue passwords potrebbero essere registrate quI http://passwords.google.com, una lista perfetta per chi non sa dove segnare le proprie passwords, creata da Google per noi ( ma se non lo hai chiesto ? )

Brutto scherzo per chi pensava di averle SOLO per se, forse da oggi meglio attivare con codice sicurezza messo a disposizione da Google, basta attivarlo e in caso di accesso da pc o smatphone non conosciuto richiede un codice che vi verrà inviato su vostro cellulare tramite sms attiva da qui https://myaccount.google.com/security o dal vostro account personale nella pagina home di google.

La procedura vi permetterà di tenere al sicuro le vostre passwords anche se secondo noi sarebbe meglio tenerle nascoste in qualche posto segreto, comunque la sicurezza informatica ha fatti grandi passi specialmente per i movimenti bancari a noi molto cari che sono protetti da token e/o firme digitali, al massimo perdendo le password di accesso al conto possono vedere le nostre giacenze sui beni mobili.

Di altro avviso per i conti online tipo Paypal o social come Facebook per questi account non si hanno grandi sicurezze ma in questo caso il browser non può registrare la password che stiamo utilizzando per la transazione, quindi è vero che possiamo recuperare la password smarrita se la registriamo sul nostro account google ma solo di quei siti meno importanti per cui tenetevi stretti le vostre chiavi di acceso al sicuro in posto segreto, in attesa che venga trovato un nuovo modo più semplice ma sicuro per accedere ai nostri servizi privati online.

In questa sezione potete far squillare il telefono per cercarlo se non lo trovate in casa o ufficio oppure GEOLOCALIZZARLO se attiva la ricerca del dipositivo, molto utile in caso di furto o smarrimento ( opzione non valida se viene rimossa la sim). ma affronteremo questo problema in altro momento.

Ricordatevi che il posto migliore per tenere al sicuro le cose private non è la rete pubblica, installate un server XNAS vi permetterà di avere i dati in un posto vostro non in un server di altre persone, visualizzabili online in qualunque momento da qualunque posto ci sia una connessione internet, fai un giro o chiedi informazioni /preventivo a info@sixma.it.

Grazie a tutti.

Dario

 

Pubblicità

Linux Mint 18 Cinnamon

Ok, Finalmente oggi siamo riusciti a scaricare ed installare la versione MINT 18 Cinnamon … (no beta !!!) Alla fine vuoi o non vuoi la versione Cinnamon è quella che mi piace di +.
Installata e funzionante come al solito al primo colpo !
Preso disco rigido e spostato su 3 macchine ed è sempre risalito e lavorato correttamente senza battere ciglio. Ora per la prima volta in un nostro totem pubblicitario metteremo direttamente una versione nuova.
Importante c è da dire che Mint 18 è una LTS (Long Time Support) e verrà aggiornata fino al 2021 !!!! Ragazzi TUTTO GRATIS ma cosa vogliamo di + ?
Noi continueremo a provarla … Per ora tutto ok !

cinnamon18

Cloud dove finisce la nostra privacy

Viviamo in un momento storico credo senza precedenti … Siamo pieni di foto sul nostro smartphone, fotografiamo di tutto, e spesso non ci rendiamo conto che non abbiamo nenache idea di dove mettiamo i nostri dati.

Parlando con amici (ignari di quello che accade in giro) ti dicono: “io ho tutto sul cloud” …

Ma qualcuno di voi si è mai informato di come sono fatti i vari cloud ? Sappiamo che esistono vari tipi con vari prezzi, ad esempio esistono i VPS, e quelli invece Server … Non voglio soffermarmi sulla differenza tecnica che sta nella scelta di chi gestisce lo spazio, che ha deciso se virtualizzare o se fornire hardware vero agli utenti  ovviamente, il prezzo è diverso per la scalabilità la ridondanza dei dati …

Ma il vero punto è: “CHI HA LE NOSTRE FOTO ED I NOSTRI DOCUMENTI ?” cosa succede se un giorno un hacker riuscisse a reperire tutto questo materiale ??

Un tempo avevamo le foto di carta … Avremmo mai lasciato il nostro album dei ricordi in mano a sconosciuti ??

IO NO !!!!!!!!!!!!! Ed oggi è la stessa cosa per quanto riguarda noi di Sixma Srl !

I NOSTRI DATI, LE NOSTRE FOTO sono su un NOSTRO CLOUD, altro non è che un piccolo server programmato e studiato in linux per poter raccogliere foto e documenti !

Questo server è piccolo e poco rumoroso ed è a casa nostra, o presso il nostro ufficio !!

SOLO NOI ABBIAMO ACCESSO AI NOSTRI DATI e possiamo sfogliarli come un normale cloud di quelli …. che conosciamo molto bene.

Software Libero e nessuna licenza da pagare ! Chiedeteci informazioni, oppure andate su http://www.sixma.it nella pagina informatica:

http://www.sixma.it/informatica.html

PRIMA DI AFFIDARE I VOSTRI RICORDI A QUALCUNO PENSATE BENE COSA STATE FACENDO !!!!!!

 

 

Linux e PhotoImpact

Sono sempre stato un simpatizzante e felice utilizzatore del PhotoImpact di Windows … Probabilmente meno potente del suo “blasonato” avversario PhotoShop (ma vorrei davvero verificare chi utilizza tutte le sue funzioni) .. Ed oggi mi sono cimentato nell’installazione del Photoimpact in versione 12 (quella mia preferita) su un sistema operativo Linux !

Finora con grande sorpresa e felicità sta funzionando … E come al solito ancora una volta linux come sistema operativo principale non mi fa rimpiangere il nostro amato windows.

Badate bene, non sono in WmWare o Virtual Box ma una semplice installazione con WINE .. a presto !!